Lettering
Alphabet


























The letters of the alphabet were printed and distributed as a unique piece for artbag mag
Wonder Waters
(11.11.19/24.11.19, Malta, multiple locations)
Wonder Waters
(11.11.19/24.11.19, Malta, multiple locations)



The creation of twelve large scale paintings has been the opportunity to involve the young citizens of Malta in the preliminary construction of letters made with a lettering conceived by the artist, who composed the symbolic inscription "WONDER WATERS", subsequently positioned from the artist like a clock around the monumental Triton Fountain of Triton Square, Valletta (Malta). Here, on November 15 2019, with the use of water and brooms, the melting of language in the element of hydrogen as a generator of life was symbolized during a public and participative performance.
The culmination of the project is the large installation realized at the Atrium of the Fondazzjoni Kreattività headquarters, in which the artist dialogued with the architecture by suspending the letters in the space, evoking their origin from the universe and their similarities to meteorites.
The installation reflects on the origin of language and the theme of the water as a fundamental element to generate life.


The project was financed and promoted by Fondazzjoni Kreattività, ERA and by the Italian Cultural Institute of Malta within the Zigu Zajg festival.
Books
Phrases that presuppone a state of things different from the one described, although they can be literally used, they evoke scientific and philosophical conventions linked to the idea of plurality and to coincide with the human limit. Letters and codes rise to single totemic entities while composing words and phrases; in their being sacralized it is as if they were actually dismissed as a multitude and even denied their own through a process of divinization.
MAMIAΩ








YOU THINK TO TURN AROUND















ERA vulgaris
(30.09.2020/12.12.2020 - Milano, Spazio Gamma)(...)Alessio de Girolamo presents a section of his work on language with the artist books MAMIOMEGA, THE PSYCHOTRONIK BOOK OF THE SEA, WONDER WATERS and YOU THINK TO TURN AROUND.
Letters and codices are monumentalized in single totemic entities by the succession of words, syllables and ambiguous sentences capable of living in an autonomous form that goes beyond the logical structure of language to consign the author to a different dimension, archaic and purely sensorial.
The pictorial medium used is obtained from a recipe with natural ingredients against the contamination of electromagnetic fields and becomes a sign that dusts and stains proportionally to the consultation of the pages, visibly marking the human body with the same pigment created to cancel the action of intangible entities.
The large letter GIANT T stands out at the bottom of the space, becoming the fifth in the video documentation of the performance “WONDER WATERS”. The writing composed of the 12 letters arranged in a clockwise direction combines with the hydrogen of the water swept with brooms by the inhabitants of Valletta, producing the melting of the pigment and the consequent annihilation of the word. The gesture of cleanliness takes the form of the purification of silence (Triton Square, Valletta, Malta, 2019). (...)
Download the full text by Stefano Non from this link



Installation views
by Jacopo Nocentini







ATLANTIS
curated by Irene Biolchini
(28.09.2020/01.03.2021 - Milano, SCIC Flagship Store )
(28.09.2020/01.03.2021 - Milano, SCIC Flagship Store )

Lo ripeto: dubito fortemente che alla pittura possano applicarsi le regole e i coinvolgimenti che letterati e musicisti sanno adattare alla temporalità della loro arte, con stupendi effetti di suspence. Nello scritto, come
nel suonato, una mancanza, una pausa, un silenzio totale e bisbigliato, una parola cancellata o comunque
inespressa possono farsi sentire, e come, tacendo. Al. contrario, nell’arte del dipingere che, come è noto,
piuttosto nello spazio che nel tempo si accampa, le cancellature equivalgono a incertezze e sono definite
“pentimenti” o contrizioni del pittore insicuro di sé e della forma tracciata: l’artista cancella allora, non per
lasciare un vuoto cicatricole ma per sovrapporvi altro impasto, altre forme, altre pennellate
E. Baj (presentazione a Pontormo, Il libro mio)
E. Baj (presentazione a Pontormo, Il libro mio)
Alessio de Girolamo ha cancellato per tre giorni le linee di un pentagramma impossibile,uno spazio mentale su superficie fisica. Un luogo infestato dai fantasmi di pappagalli infestanti. Quei pappagalli che si sono presi Milano, gli stessi che l’hanno sorvolata liberamente quando tutti eravamo rinchiusi in spazi sinistramente familiari, provando a generare spazi mentali. Quando tutto si è fermato, anche la tangenziale dietro casa sua, Alessio si è accorto dei rumori di fondo che emergevano da quel continente sommerso che è un altrove, uno spazio mentale di minimi discorsi e suoni immaginati. Quei suoni che emergevano li ha tradotti in onde, in canti, in poemi. Perché sono il suono e l’immaginazione le prime manifestazioni della creatività dell’uomo secondo Vico.
Atlantis anticipa la parola. La cancellatura non cancella, non riscrive, non genera senso: sposta, accoglie, ascolta.
Ecco allora che guardando la parete, ascoltando l’Atlantis sommerso, con la coda dell’occhio vediamo una luccicanza: il nero smaltato di quei piatti-lettera-scultura che
campeggiano sull’architettura, riabitandola. LANGUAGE. Il linguaggio si arrotola in una
chiocciola, non apre a niente, non permette ingressi in livelli di conoscenza ulteriore.
Attravversando l’arco ci re-immergiamo nel suono, negli spartiti, nell’assenza di voce.
Ricordo una magia che accompagnava ogni mia mossa, ogni scelta più importante, e una strada invisibile che
mi ha condotto a persone che hanno amato la mia “follia”, anche quando avevo abdicato alla parola,
isolandomi per otto mesi nell’Ex-Stasi Museum di Hohenschönhausen. Cercavo di non avere contatti verbali
col mondo, e quando capitava provavo a comunicare col silenzio. Potevo farlo perché riuscivo a lavorare senza uscire di casa. È stato un esercizio molto utile. Come noti ne sono uscito.
(Alessio de Girolamo, https://www.artribune.com/attualita/2015/10/intervista-alessio-de-girolamo-artista/)
(Alessio de Girolamo, https://www.artribune.com/attualita/2015/10/intervista-alessio-de-girolamo-artista/)
Ne è uscito, ma oggi ci porta con lui in quel silenzio che precede la parola, in quel suono che è immaginazione. In pause e silenzi che sono cicatrici, che non cercano riempimenti, pentimenti, sostituzioni. Sono. Qui. Abitateli, se ne avete il coraggio.
Testo a cura di Irene Biolchini
Testo a cura di Irene Biolchini